analele universitĂŢii din craiova -...

400
ANNALES DE L’UNIVERSITÉ DE CRAÏOVA ANNALS OF THE UNIVERSITY OF CRAIOVA ANALELE UNIVERSITĂŢII DIN CRAIOVA SERIA ŞTIINŢE FILOLOGICE LINGVISTICĂ v ANUL XXIX, Nr. 12, 2007 EDITURA UNIVERSITARIA EUC

Upload: hoangnga

Post on 14-Sep-2018

275 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ANNALESDELUNIVERSITDECRAOVAANNALSOFTHEUNIVERSITYOFCRAIOVA

    ANALELEUNIVERSITIIDINCRAIOVA

    SERIATIINEFILOLOGICE

    LINGVISTICv

    ANULXXIX,Nr.12,2007

    EDITURAUNIVERSITARIA

    EUC

  • ANNALESDELUNIVERSITDECRAOVA13,rueAl.I.CuzaROUMANIE

    Onfaitdeschangesdepublicationsaveclesinstitutionssimilairesdupaysetdeltranger.

    ANNALSOFTHEUNIVERSITYOFCRAIOVA13,Al.I.CuzaStreet

    ROMANIA

    Weexchangepublicationswithsimilarinstitutionsofourcountryandfromabroad.

    COMITETULDEREDACIE

    MichelFrancard LaurentGautier MariaIliescu(LouvainlaNeuve) (Dijon) (Innsbruck)

    ElenaPrus MariusSala Florauteu FedericoVicario(Chiinu) (Bucureti) (Craiova) (Udine)

    DoinaNegomireanu redactorefCristianaNicolaTeodorescu redactorefadjunct

    IoanaMurarGabrielaScurtu

    ElenaPrvu secretargeneralderedacieOvidiu Drghici,MelittaSzathmary secretarideredacie

    LaureniuBltehnoredactor

    ISSN:12245712

  • 3

    CUPRINS

    MirelaAIOANE: Italianismi accoltiinaltrelingue............................... 12AlinaBACIPOP: Ildiscorsoindirettolibero......................................... 21IlonaBDESCU:Uneleaspecteale foneticiigraiuluidin localitatea

    Strejeti,judeulOlt....................................................................... 33GabrielaBIRI:Politeeaverbalncomunicareapeinternet.............. 38Janyne CAPDEVILLE: Nouvelles technologies et enseignement /

    apprentissagedeslanguestrangres.......................................... 50Mdlina CERBAN: Application of Functional Analysis: Writing in

    ScienceandTechnology................................................................ 62BogdanaCRTIL: ZumpossessivenBezugsadjektivimDeutschen...... 68AdrianaCOSTCHESCU: Relationstopologiquesetverbestliques... 77Dana DINU: Aspecte ale evoluiei semantice a cuvntului latinesc

    civitas............................................................................................. 101Jan GOES: L'orthographefranaiseetlesrformesauXXesicle....... 112Gabriela GRIGOROIU: Critical literacy: changing meanings in

    changingworlds............................................................................ 133AncuaGU:Aspectsdelatraductiondanslardactionlgislative

    bietmultilingue............................................................................ 139MariaMagdalena JIANU: Sintacticitatea / Asintacticitatea unor

    cliticedativale............................................................................... 145MihaelaMARCU: mprumuturi i calculi n terminologia lucrrilor

    normativealeluiTimoteiCipariu................................................. 152MariaMIHIL,ElisabetaOA:Abordareafoneticii,aortografiei

    iapunctuaieinpredarearomneicalimbstrin................. 157EmiliaPARPAL:PragmasemanticaemoiilornLaliliecideMarin

    Sorescu.......................................................................................... 164Silvia PITIRICIU: Substantive compuse fr flexiune de numr n

    limbaromn................................................................................. 174Mihaela POPESCU: Sistemul morfosintactic al condiionalului n

    limbaromnveche,modernicontemporan.......................... 182Anda RDULESCU: Valeurs discursives du mot roumain dracul et

    sesquivalentsfranais................................................................. 196GabrielaRUSUPSRIN: Semiotica,psihanaliza i structuralismul

    nnoiabordrialefantasticului.................................................... 204EmiliaTEFAN:ZweiDialektregionen:SchwbischAlemanischund

    Bairischi........................................................................................ 210Irina TIA: Lexiconul lui Mardarie Cozianul Particulariti ale

    vocabularului................................................................................. 216Drago Vlad TOPAL: Diversitate lexical i stilistic n Pseudo

    CynegeticosdeAl.Odobescu........................................................ 228

  • 4

    ***

    MelaniaALBU: Enfoquesestilsticosenlosprimerosestudiossobreelespaolcoloquial........................................................................... 235

    IadrankaANGELOVSKA:Macedonianlanguageanditsrules............ 239IlonaBDESCU: Notelexicale(II)........................................................ 243LaureniuBL: Largotaclef(I).Leverlan........................................ 248IustinaBURCI: Termenigeograficiproveniidelazoonime.................. 254Doina BUTIURC: Izvoare i accepiuni ale structuralismului

    contemporan.................................................................................. 261Nicoleta CLINA: Linflusso degli anglicismi nel linguaggio del

    turismoitaliano............................................................................. 268BogdanaCRTIL: DerpossessiveDativinPhraseologismen.............. 276IoanaRucsandra DASCLU: Le dveloppement de larticle indfini

    dansleslangues nolatinespartirdetermeslatins.................. 284CameliaDINU: Reperesemioticenavangardarus............................. 290AlinaGIOROCEANU:Figurisemanticefuncionalensupranumedin

    fotbalulromnesc:metonimiaiantonomaza............................... 304AndreeaILIESCU: Thedynamicsoflanguagecontact........................... 308Alexandra IORGULESCU: Extinderea ablativului absolut n limba

    latin.............................................................................................. 313Silvia MADINCEAPACU: Bilinguismo e falsi amici (analisi

    applicataallitalianoeromeno)................................................... 318Giuseppe MOSCIATTI: Dagli Appennini ai Carpazi, al Tigri e

    allEufrate.Lindoeuropeounafavola?..................................... 324Doina NEGOMIREANU: Vocabularul minimal al limbii romne

    curentestructuridinamic..................................................... 329Elena PRVU: Il congiuntivo italianoe i suoi corrispondenti romeni

    nelleproposizionisubordinatecompletive.................................... 334Cristina RADUGOLEA: Repere culturale i lingvistice n

    semantismulunuitermencromaticromnesc:rou...................... 345MdlinaSTRECHIE: Adjectivefrecvententexteleepigraficelatine... 351G.I.TOHNEANU: EusntGaittany!.............................................. 356IonTOMA: Unlingvistmodel................................................................. 359LauraTRISTARU: Despreconceptuldesilab................................... 365tefanVLDUESCU: Discursulimpozitiv.......................................... 371

    ***

    PREZENTRIDECRI

    Francesco BRUNI: Limba italian literar n istorie (NicoletaCLINA)....................................................................................... 383

    AspectsofthelanguageofLatinprose(editedbyT.REINHARDT,M.

  • 5

    LAPIDGE, J.N.ADAMS), published for theBritish AcademybyOxfordUniversityPress(IoanaRucsandraDASCLU)......... 385

    Cecilia CONDEI: Dimensions pragmatiques du discours (non)littraire (MichelDISPAGNE).................................................... 388

    FrancaBOSC,CarlaMARELLO,SilvanaMOSCA(acuradi):Saperiper insegnare. Formare insegnanti di italiano per stranieri.Unesperienzadicollaborazione frauniversitescuola (ElenaPRVU).......................................................................................... 391

    Iustina BURCI: Antroponime n diacronie. Privire special aspuraIauluiToponimieiantroponimiemoldoveneasc(sec.XVIII)(IonTOMA).................................................................................. 394

  • 6

    CONTENTS

    MirelaAIOANE: ItalianWordsinOtherLanguages...................................... 12AlinaBACI:FreeIndirectDiscourse.............................................................. 21IlonaBDESCU:SomePhoneticAspectsof theSubdialect fromStrejeti,

    Oltcounty............................................................................................... 33GabrielaBIRI:VerbalPolitenessinInternetCommunication....................... 38Janyne CAPDEVILLE: New Technologies in Education /in Learning

    ForeignLanguages................................................................................. 50MdlinaCERBAN:ApplicationofFunctionalAnalysis:WritinginScience

    andTechnology...................................................................................... 62Bogdana CRTIL: The Relational Adjective with Possessive Value in

    German...................................................................................................68

    AdrianaCOSTCHESCU: TopologicRelationsandTelicVerbs................... 77DanaDINU: AspectsoftheSemanticEvolutionoftheLatinWord Civitas..... 101Jan GOES: TheFrenchOrthographyandtheReformsofthe20thcentury..... 112GabrielaGRIGOROIU:CriticalLiteracy:ChangingMeaningsinChanging

    Worlds..................................................................................................... 133Ancua GU: Translation Features of the Bilingual and Multilingual

    LegislativeWriting................................................................................. 139MARIAMAGDALENAJIANU:Syntacticity/AsyntacticityofsomeDative

    Clitics...................................................................................................... 145Mihaela MARCU: Loanwords and Calques in the Terminology of the

    NormativeWorksofTimoteiCipariu..................................................... 152MariaMIHIL,ElisabetaOA:Aprroaches toPhonetics,Orthography

    andPunctuationinTeachingRomanianasaForeignLanguage.......... 157EmiliaPARPAL:ThePragmasemanticsof theEmotions inLa lilieciby

    MarinSorescu........................................................................................ 164SilviaPITIRICIU: CompoundUncountableNounsinRomanian.................... 174MihaelaPOPESCU:TheMorphosyntacticSystemoftheConditionalMood

    inOld,ModernandContemporaryRomanian....................................... 182AndaRDULESCU:DiscursiveValuesoftheRomanianWordDraculand

    ItsFrenchEquivalents............................................................................ 196GabrielaRUSUPSRIN:Semiotics,PsychoanalysisandStructuralismin

    NewApproachestotheFantastic........................................................... 204EmiliaTEFAN:Twodialectal regions:SwabianAlemanicandAustrian

    Bavarian................................................................................................. 210Irina TIA: The Lexicon of Mardarie Cozianul Features of the

    Vocabulary............................................................................................. 216Drago Vlad TOPAL: Lexical and Stylistic Diversity in Pseudo

    CynegeticosbyAl.Odobescu................................................................. 228

  • 7

    ***

    MelaniaALBU: StylisticAspectsoftheFirstStudiesonColloquialSpanish 235IadrankaANGELOVSKA:Macedonianlanguageanditsrules..................... 239IlonaBDESCU: LexicalNotes(II)............................................................... 243LaureniuBL: Slang 248IustinaBURCI: GeographicalTermsDerivedfromZoonyms......................... 254DoinaBUTIURC: Sourcesandmeaningsof ContemporaryStructuralism.. 261NicoletaCLINA:TheInfluenceofAnglicismsontheItalianLanguageof

    Tourism................................................................................................... 268BogdanaCRTIL: ThePossessiveDativeinPhraseologisms....................... 276IoanaRucsandraDASCLU:TheEvolutionoftheIndefiniteArticleinthe

    NeolatinLanguages................................................................................ 284CameliaDINU: SemioticFeaturesintheRussianAvantgarde...................... 290AlinaGIOROCEANU:FunctionalSemanticFiguresinNicknamesfromthe

    RomanianFootball:MetonymyandAntonomasia................................. 304AndreeaILIESCU: Thedynamicsoflanguagecontact.................................... 308Alexandra IORGULESCU: The Development of the Ablative Absolute in

    Latin........................................................................................................ 313SILVIA MADINCEAPACU: Bilingualism and False Friends (Applied

    AnalysisonItalianandRomanian)........................................................ 318GiuseppeMOSCIATTI:From theApennines to theCarpathians, from the

    TigristotheEuphrates.IsIndoEuropeanaStory? ............................. 324Doina NEGOMIREANU: The Minimal Vocabulary of Contemporary

    Romanian StructureandDynamics..................................................... 329ElenaPRVU:TheItalianConjunctiveanditsRomanianCorrespondentsin

    ObjectClauses........................................................................................ 334CristinaRADUGOLEA:Cultural andLinguisticAspects in the Semantic

    FieldofaRomanianChromaticTerm:red............................................ 345MdlinaSTRECHIE: FrequentAdjectivesinLatinEpigraphicTexts........... 351G.I.TOHNEANU:IamGaittany!............................................................ 356IonTOMA: AModelLinguist.......................................................................... 359LauraTRISTARU: OntheConceptofSyllable............................................ 365tefanVLDUESCU: ImpositiveDiscourse................................................. 371

    ***

    BOOKPRESENTATIONS

    FrancescoBRUNI: Limbaitalianliterarnistorie(NicoletaCLINA)..... 383Aspects of the language of Latin prose (edited by T. REINHARDT,M.

    LAPIDGE, J.N. ADAMS), published for the British Academy byOxfordUniversityPress(IoanaRucsandraDASCLU)....................... 385

    Cecilia CONDEI: Dimensions pragmatiques du discours (non) littraire

  • 8

    (MichelDISPAGNE)............................................................................ 388FrancaBOSC,CarlaMARELLO,SilvanaMOSCA(acuradi):Saperiper

    insegnare. Formare insegnanti di italiano per stranieri.Unesperienza di collaborazione fra universit e scuola (ElenaPRVU)................................................................................................... 391

    IustinaBURCI:Antroponimendiacronie.PrivirespecialaspuraIauluiToponimieiantroponimiemoldoveneasc(sec.XVIII)(IonTOMA).. 394

  • 9

    SOMMAIRE

    MirelaAIOANE:Motsdorigineitalienneentrsdansdautreslangues....... 12AlinaBACI: Lediscoursindirectlibre............................................................ 21IlonaBDESCU:AspectsphontiquesduparlerdeStrejeti,dpartement

    dOlt........................................................................................................ 33GabrielaBIRI: LapolitesseverbaledanslacommunicationsurInternet..... 38Janyne CAPDEVILLE: Nouvelles technologies et enseignement /

    apprentissagedeslanguestrangres.................................................... 50MdlinaCERBAN:Application de lanalyse fonctionnelle: laspect crit

    danslelangagedessciencesetdestechnologies................................... 62BogdanaCRTIL: Ladjectifderelationvaleurpossessiveenallemand... 68AdrianaCOSTCHESCU: Relationstopologiquesetverbestliques............ 77DanaDINU: Aspectsdelvolutionsmantiquedumotlatin civitas............... 101Jan GOES: L'orthographefranaiseetlesrformesauXXesicle................ 112Gabriela GRIGOROIU: Linterprtation critique des changements

    smantiquesdansunmondeenchangement.......................................... 133AncuaGU:Aspectsdelatraductiondanslardactionlgislativebiet

    multilingue.............................................................................................. 139MariaMagdalena JIANU: Caractre syntaxique / asyntaxique de certains

    clitiqueaudatif....................................................................................... 145MihaelaMARCU:Empruntsetcalquesdans laterminologiedesouvrages

    normatifsde TimoteiCipariu................................................................. 152Maria MIHIL, Elisabeta OA: Lapproche de la phontique, de

    lorthographeet de la ponctuationdans lenseignement du roumaincommelanguetrangre........................................................................ 157

    EmiliaPARPAL:Lapragmasmantiquedes motionsdansLa liliecideMarinSorescu........................................................................................ 164

    SilviaPITIRICIU: Nomscomposssansflexiondenombreenroumain.........174

    MihaelaPOPESCU:Lesystmemorphosyntaxiqueduconditionnelenvieuxroumain,enroumainmoderneetcontemporain.................................... 182

    Anda RDULESCU: Valeurs discursives du mot roumain dracul et sesquivalentsfranais................................................................................ 196

    Gabriela RUSUPSRIN: La smiotique, la psychanalyse et lestructuralismedanslesnouvellesapprochesdufantastique................. 204

    Emilia TEFAN: Deux rgions dialectales: le souabealmanique et lebavaroisautrichien................................................................................. 210

    Irina TIA: Le Lexicon de Mardarie Cozianul Particularits duvocabulaire............................................................................................. 216

    Drago Vlad TOPAL: Diversit lexicale i stylistique dans PseudoCynegeticosdAl.Odobescu.................................................................. 228

  • 10

    ***

    Melania ALBU: Aspects stylistiques dans les premires tudes surlespagnolfamilier.................................................................................. 235

    IadrankaANGELOVSKA: Lemacdonienetsesrgles................................. 239IlonaBDESCU: Noteslexicales(II)............................................................. 243LaureniuBL: Largotclef(I). Leverlan................................................. 248IustinaBURCI: Termesgographiquesissusdezoonymes.............................. 254DoinaBUTIURC: Sourcesetacceptionsdustructuralismecontemporain.. 261Nicoleta CLINA: Linfluence des anglicismes sur le langage italien du

    tourisme.................................................................................................. 268BogdanaCRTIL: Ledatifpossessifdanslesexpressionsphrasologiques. 276IoanaRucsandra DASCLU: Le dveloppement de larticle indfini dans

    leslangues nolatinespartirdetermeslatins.................................... 284CameliaDINU: Repressmiotiquesdanslavantgarderusse...................... 290Alina GIOROCEANU: Figures smantiques fonctionnelles dans les

    surnomsdanslefootballroumain: lamtonymieetlantonomase...... 304AndreeaILIESCU: Ladynamiqueducontactlinguistique............................. 308AlexandraIORGULESCU: Lextensiondelablatifabsoluenlatin............... 313SILVIAMADINCEAPASCU: Bilinguismeifauxamis(analyseapplique

    litalienetauroumain)...................................................................... 318Giuseppe MOSCIATTI: Des Apennins aux Carpates, au Tigre et

    l'Euphrate.Lindoeuropen,unelgende? .......................................... 324Doina NEGOMIREANU: Le vocabulaire minimal du roumain usuel

    structureetdynamique........................................................................... 329ElenaPIRVU: Leconjonctifitalienetsescorrespondantsroumainsdansles

    subordonnescompltives...................................................................... 334Cristina RADUGOLEA: Repres culturels et linguistiques dans le

    smantismeduntermedecouleurroumain : lerouge.......................... 345Mdlina STRECHIE: Adjectifs frquents dans les textes pigraphiques

    latins....................................................................................................... 351G.I.TOHNEANU: JesuisGaittany!....................................................... 356IonTOMA: Unlinguiste modle...................................................................... 359LauraTRISTARU: Surleconceptde syllabe............................................... 365tefanVLDUESCU: Lediscoursimpositif................................................. 371

    ***

    COMPTERENDUS

    FrancescoBRUNI: Limbaitalianliterarnistorie(NicoletaCLINA)..... 383Aspects of the language of Latin prose (edited by T. REINHARDT,M.

    LAPIDGE, J.N. ADAMS), published for the British Academy byOxfordUniversityPress(IoanaRucsandraDASCLU)....................... 385

  • 11

    Cecilia CONDEI: Dimensions pragmatiques du discours (non) littraire(MichelDISPAGNE)............................................................................ 388

    FrancaBOSC,CarlaMARELLO,SilvanaMOSCA(acuradi):Saperiperinsegnare. Formare insegnanti di italiano per stranieri.Unesperienza di collaborazione fra universit e scuola (ElenaPRVU)................................................................................................... 391

    IustinaBURCI:Antroponimendiacronie.PrivirespecialaspuraIauluiToponimieiantroponimiemoldoveneasc(sec.XVIII)(IonTOMA).. 394

  • 12

    ITALIANISMIACCOLTIINALTRELINGUE

    MirelaAIOANEUniversitateaAl.I.Cuza,Iai

    La lingua italiana la lingua di una straordinaria cultura che hacostantemente influenzato lungo i secoli molte altre lingue occidentali. IlRinascimentofuletdelmaggiorprestigioculturaleelalinguaitalianaeralavocepipotente,espressionedellideologiadominante,conunagrandeforzaespansiva,cos come oggi pu essere considerato linglese, la lingua imperiale che haconquistato ilpianeta.Lanazionecheinundeterminatocampodetieneilprimatosemprequellacheprestaallealtrelingueleparledelsettoreincuiprimeggia.1

    Apartiredalquattordicesimosecolo,lItalialaculladelRinascimentoeilcentro europeodella letteraturaedellarte.Neisecoli quindicesimoesedicesimo,loccidentevieneinfluenzatodallaculturaitalianaegliartistieuropeicomincianoafarviaggiculturaliinItalia.

    Litalianononcorrispondesoltantoaunidentitculturale,madiventaancheunmezzo di comunicazione internazionale.Girando il mondo, gli italiani hannocontribuitoconlartedelladiplomazia,dellafilosofiaedellapoliticaainfluenzareil destino di molti paesi. Furono loro a esportare in tutto il mondo parole quali:pilota, bussola, portolano, calamita, tramontana, soldato, caporale, colonnello,sentinella, imboscata, falconetto e, maestri nel campo dellarchitettura militareterminiquali:allerta,bastione,casamatta,spianata,terrapieno.NelSeicento,peresempio, il francese adotta il termine palifier, fortificare con pali, palificare, eescadrone brigade,giaccoltinelsecoloprecedente.

    Grandimaestridellamusica,gliitalianielalorolinguahannodatoallealtrelingue:intermezzo,sonata,fuga,aria,serenata,sinfonia,concertogrosso,duetto,trio, ritornello, opera, recitativo, operetta, proma donna, maestro di cappella,soprano,mezzosoprano,tenore,castrato,falsetto,fantasia,oratorio,fortepiano,pianoforte, violino, violoncello, contrabasso, timpani, clavicembalo, baritono,grave, largo, adagio, andante, allegro, allegretto, vivace, presto, cantabile,rinforzando, appassionato, arioso, crescendo, pianissimo, staccato, trillo,solfeggio. Pidi200sonogliitalianismiaccoltiindiverselinguechehannoachefare con la musica, la scultura, larchitettura e la letteratura.2 Nel Settecento sidiffonde dilettante,amantedellalinguaitaliana,mandolino,barcarola e bravo! chesisenteneiteatridituttoilmondo.3NellOttocentopassanodallamusicadioperaalle lingue di cultura altri termini quali: maestro, libretto, impresario, diva,briocsherzo, scherzando, pizzicato, romanza, vibrato, cadenza, andantino,capriccioecc.

    La prestigiosa tradizione letteraria italiana ha imposto a partire dal XVIsecolo fuori dItalia: sonetto, madrigale, melodramma, canzone, nellOttocento:

  • Italianismiaccoltiinaltrelingue

    13

    ottava rima, stornello, terzina, sestina. Il termine accademia si espande nelCinquecentodallItaliaallEuropa.4

    LItaliadetiene la supremazianel campo dellebelle arti e tra ilQuattro, ilCinque e il Seicento ha prestato alle lingue europee molti vocaboli provenientidallarchitettura: balcone, architrave, bassorilievo, belvedere, busto, facciata,campanile, chiaroscuro, cupola, duomo, gesso, loggia, miniatura, mosaico,palazzo, piedestallo, profilo, ritratto, schizzo, stucco, portico, villa, piazza,nellOttocento: abbozzo, barocco, cortile, gradino, intonaco, tempera: nelNovecento: futurismo,modello,veduta,verismo,salone,salotto.

    Tra gli italianismi rilevanti dobbiamo citare ancora il dolce far niente,attestato in Francia gi dal 1676, poi, nellOttocento in Inghilterra si adottanoparolecome:vendetta,jettatura,simpatico,enelprimoNovecento:fasci,fascism,fascist, duce, cosa nostra. E interessante ricordare la vespa, la bicicletta a vela,uninvenzione italianaenondobbiamodimenticare ilsalutociao,diventatoormaisaluto internazionale. Nel linguaggio dei giovani americani, segnala G. L.Beccaria5 appare la parola italiana mondo, usata come avverbio di modo, con ilsignificatodiestremamente,completamente: hessomondocool6.

    Oggi,leparolepinotefuoridItaliasonopizzaemafiaealtreancoraconriferimento alla cucina italiana: ricotta, lasagne, spaghetti, salami, mozzarella,prosciutto,espresso,cappuccino,broccoli,cannelloni,gnocchi,polenta.

    Moltinomidinegozi,gelaterie,pizzerie,ristoranti,negozidiabbigliamentoe di scarpe portano in Europa e negli Stati Uniti nomi italiani: Aboccaperta,CiocciolinaonomidiristorantiobaraMadrid:Paparazzi,Amichi,Andiamo,Dovevai,Moltobene.

    Facciamo in seguito una breve presentazione storica pi dettagliata deiprestitiitalianiattraversoisecoli.

    I prestiti dalla lingua italiana ad altre lingue sono, come abbiamo giaccennato prima, di vecchia data. Sono nella maggior parte dovuti allecaratteristiche delle varie comunit linguistiche, che hanno conosciuto i concettiattraversovaricontatticon lItalialinglesee iltedescohannopreso inprestito iltermine lava,perchsonopochiipaesichehannovulcani,peresempio.Perragionistoriche, i prestiti dallitaliano si concentrano in alcuni settori e uno dei piproduttivi riguarda il campo semantico dellarte e della musica: piano, viola,crescendo,aquarelle,graffitti,fresco.

    Neisecoli in cui lacultura italianahaavutounaposizionerilevantesipuosservare lapresenzamassicciadi italianismi inaltre lingue.Cos,nelMedioevounruoloimportantehannoavutoimercantieibanchieritoscanie,diconseguenza,molte parole si riferiscono al commercio e alla circolazione del denaro peresempio,nomidimonete, quali:fiorinoeducato,poi:banco,bancarotta,colloetermini del lessicomarinareso, connessi al dominio delleRepubblichemarinare7:arsenal, corsaire, darsine.Altri italianismi diffusi nelCinquecento sono falire enumero e probabilmente anche zero e tariffa, due arabismi, trasmessi perintermediazioneitaliana.8Iltermine cortigianosiusanellavitasocialeeMiglioriniaffermachefuaccoltoinspagnolonel1540,infrancese,nel1539,ininglese,nel

  • MirelaAIOANE

    14

    1587. Esiste anche la forma femminile, cortigiana, ma con uno significatospregiativo.9 Icibi italiani lascianomolte tracce inaltre lingue inquestoperiodoper esempio, maccheroni che in inglese diventa macaroni, in spagnolo,macarrones, in francese, macarons e poi macaroni, n romn, macaroane omortadellachediventainfrancese,mortadelle.

    Tra gli accessori di eleganza, profumo diventa in francese parfume, e lapomata, pomade10. LItalia considerata dai paesi occidentali unmodello di pialtaciviltecossispiegalafflussodelleparoleitalianeneilorolessici.NelXVIIe nel XVIII secolo si incontrano termini italiani quali: pari, agio, bilancio,bilancia,cassa,conto,costo,fattura,franco,firma,spesa,storno,valuta.

    GinelXIIIsecolocomincialadiffusioneeuropeadel lessicomarinaresco,inseguitoalpredominiodelle repubblichemarinarediPisa,diAmalfi,GenovaeVenezia.Cos,nelserbocroatosiritrovanoterminicome:admiraldaammiraglio.Ilfrancesepossiedeoltre200prestitiitalianidiambitomarinaresco,perlamaggiorparte, cinquecenteschi e attraverso il francese penetrarono nei paesi del NordEuropa (Inghilterra,Danimarca,Olanda)molti terminimarinareschi. In olandesetroviamo fregat, in inglese: frigate, tramontane nello spagnolo portulano,tramontana (ventodelnord).11

    Tra il Quattrocento e il Cinquecento si diffondono vocaboli del campomilitare, quali: soldato, in francese, soldat, in spagnolo, soldato caporale, infrancese, caporal, in spagnolo, caporal colonnello, in francese, coronel, poi,colonel, in spagnolo, coronel sentinella, in francese, sentinelle e centinela inspagnolo.

    Le corti italiane diventano nel periodo rinascimentale un modello per lesocietdituttalEuropaesiassisteaunaveraepropriatrasmigrazionedivocaboliitaliani, delle lettere e delle arti. In letteratura si diffonde il sonetto, in francese,sonet, in serbocroato, sonnet, in polacco, sonet, in russo, sonet in architettura,arcata,balcone (in francese,balcon, spagnolo,balcon, inglese, balcony, tedesco,balkon in pittura, affresco, fresco, in francese, fresque, in spagnolo, fresco,inglese, fresco, in tedesco, fresko e freske, tramite la mediazione francese, inolandese, fresco, danese, fresco, ungherese, fresco, polacco, fresk o fresco nelteatro,lacommediaallimprovvisoconlesuemaschere:Pulcinella(infrancese,Polichinel, poi, Polichinelle), Zanni (in francese, Zani e in inglese, Zany),Pantalone(inglese,Pantaloon)e Scapino (dacuilo ScapindiMolire).

    Quanto ai paesi scandinavi12, qua gli italianismi arriveranno pi tardi, permediazionefranceseo tedescanellosvedese:violin,bandit,gondola, lasarett. Inalcunipaesitedeschisiincontranoterminimilitaricome:granate,kaserm,kasarmoterminiriferitialtrasporto,quali: carotze,karosse.

    Il grande prestigio di cui godeva lItalia del Rinascimento moltodiminuito13, ma non completamente estinto negli altri paesi europei nel secoloseguente,continualammirazioneperleoperedarteanticheemoderneeaumentail fascino prodotto dalla musica italiana. Di conseguenza, molti termini darteentrano infrancese e inaltre lingue:attitude,con ilsignificatodiatteggiamento

  • Italianismiaccoltiinaltrelingue

    15

    plastico, costume, coupole, filigrane, fresque, fronton, virtuose.Passanoad altrelingueanchealcuniterminicommerciali,come: agio,fattura,(facture,fr).

    Anche nel Settecento la cultura italiana presente nella cultura europea equindi,gliitalianismivengonoaccoltiinaltrelingueindiversicampi,alcuniriferitialla vita sociale: cicisbeo (in spagnolo, sigisb, in francese, sigisbe), casino, infrancese,intedesco,ininglese)ecominciaadifondersiilmitodeldolcefarnientedegli italiani.14 Fra i termini darte dobbiamo ricordare: pittoresco, riferito apaesaggidinaturaselvaggia,(fr.pittoresque,ingl.picturesque,ted.Pittoresk).Perla musica, si notano: pianoforte (fr. piano ted. Fortepiano e poi Pianoforte).mandolino, violoncello, fagotto. Sono italiani i nomi di forme musicali quali:sinfonia, sonata.Dilettante era allinizio, un virtuosodimusica allesteropassaconilsignificatodiappassionatoperlamusicaitalianaepoiconilsignificatpigenerico, di amatore di belle arti15 protagoniste appare per la prima volta infranceseneiMmoiresdiCarloGoldoni16.

    Dueepidemiedigrippe,nel1743enel1782,diffuserolargamenteilnomeitalianodi influenza.

    NelprimoOttocentolinfluenzaitalianarelativamentescarsa.UnnumeronotevolediitalianismisihainFrancianelcampodellamusicaoperistica:maestro,libretto, diva, impresario, brio, trasmessi soprattutto attravesrso lopera diStendhal.17LoperaliricaitalianaebbeunagrandefortunachedallaFranciaarrivaneiprincipali teatri e corti europee,gliautori dei libretti essendo italiani,spessocelebri,comeMetastasiooDaPonte,famoso libretistadiMozart.

    Fata morgana appare in tedesco verso la fine del Settecento, proprio nelmomento in cui, litaliano accoglie miraggio, come termine scientifico, poi,fumarola vulcanica, pellagra. I confetti carnevaleschi sono considerati unacaratteristica diRoma, poi, la parola vendetta si diffonde dallaCorsica, fantasia(danzasfrenatadiindigeni)probabilmenteunavoceitalianapassataattraversolalinguafranca.LinvenzionediAlessandroVoltadiffondeinvarielingueilnomedipila (pile,fr.).18Altriitalianismidiquestoperiododenotanoleindicazionidellospartito,quali:adagio,allegro,dacapo,staccato,trillolaterminologiaspecificadellalirica: tenore,soprano.

    NellasecondametdellOttocento,gliitalianismipassatiadaltrelinguenonsononumerosi,sonopiuttostoisolati,effettodialcunieventistorici.Iredentismosiestende dalle condizioni politiche italiane a quelle di altri paesi19, poi,malaria,mafia(fr.maffia).Tralespecialitgastronomiche,ritroviamorisotto.NelQubectrovi: ricotta, minestrone, spumante, pizza, broccoli,gnocchi, polenta. Nel primoNovecento,litalianohaesportatonellalinguainglese:fasci,fascism,fascist,duce,cosa nostra, poi ciao, diventato ormai saluto internazionale e ora anchearrivederci.20

    Di recente, con il successo internazionale delmade in Italy, si tornati adiffondereallesteroneoitalianismi,concentratisoprattuttonellambitotradizionaledellagastronomia,ancheperchlItaliaeccellainquestoambitoemoltissimipiattivengonoesportaticonlerelativedenominazioni.Quindi,ginelCinquecentosononoti i maccheroni, la mortadella, i vermicelli o nomi di ortaggi, quali: carciofo

  • MirelaAIOANE

    16

    (dallantico italiano settentrionale, articiocco derivano in francese: artichaut, ininglese, artichoke, in tedesco, Artischocke), il sedano, (dal romanesco selleriderivanoinfrancese,cleri,ininglese,celery,intedesco,Sellerie)21.

    Ledenominazionigeografichedannonomeamoltiprodottitipicidellecittitaliane che si diffondono rapidamente e acquistano prestigio e rinomanza:marsala,chianti,gorgonzola22.

    Tragliitalianisminovecenteschipinotinelmondosono:pizzaespaghetti,espresso, cappuccino. Le origini di football sono inglesi, ma il calcio italianointeressaperisuoirisvoltidicostume:totocalcio,tifoso,squadraazzurra,azzurri,libero.

    AMadrid,cisonotantissimigli italianisminelle insegneoltreainegozidiabbigliamento (come per esempio: Amichi, Chiao, Conchetta, Vivache,con il ch al posto di c), nomi di ristoranti: Paparazzi, di bar: Andiamo,Dovevai,Moltobene,cosicomenomiitalianidiristorantisiritrovanoingrannumeroancheaNewYorkoaChicago:Aboccaperta,Cicciolina,Iperbole,Dolce vita. In America, cenare fuori diventa to dine al fresco. In Europasono numerosissimi i nomi italiani di gelaterie, di pizzerie e di ristoranti.TisamisdiventatoildolcepipopolarenelGiappone.

    Altri italianismi diffusi allestero provengono dalla moda e dal settoreautomobilistico. Gli internazionalismi italiani abbondano tra i nomi con cui lediversecaseautomobilistichebattezzanoinuovimodellidalGiapponevengonolaHonda Concerto, la Toyota Carina, Corolla e Stanza dalla Germania, leVolkswagenVento,ScirocoeLupo,dallaSvezia,lAudiQuattro,dallInghilterra,leAustin AllegroeMaestro,dallafrancialeRenaultLaguna.23Lostessocriteriodisceglierecomenomidimacchineparoleitalianedilargadiffusioneinternazionale,negliultimiannistatoadottatopersinoinItalia,conunosguardoallesportazione,questosistemadallecaseitaliane:sonocosnate,leFiatPunto,Regata,Uno,Tipo,Bravo,Brava,oqualcheannoprima,LAlfaRomeo Duetto.

    Gliapporti lessicalirecenti italianisonomenonumerosirispettoalpassato,ma il numero e la qualitdegli italianismi consolidati nel lessico di varie linguesono, invece, molti, soprattutto nel campo dellamusica classica, delle arti, dellagastronomia e si notanoanche i prestiti culturali di sapor locale, quali:Ladolcevita,ildolcefarniente,lamafia,lomert.

    In quanto alla nostra lingua rumena, linfluenza italiana sempre statapresente,qualeunafonteinesauribiledineologismiodiesotismi,unmediatoredifrancesismielatinismitecnicipaneuropei.24Inrumeno,ilconcettodiitalianismoappare nei secoli XVIIXIX e ritiene la lingua e la cultura italiana un modellodegno di essere utilizzato, accanto al modello francese. I primi italianismiappartengono ai secoli XIVXVI e rappresentano prestiti di carattere collettivo,determinati daragionipratiche ecos entrano inrumenoalcunenozionidi civiltitaliana.25 In questi secoli vengono registrate alcune parole nel lessico rumeno,come, per esempio: ducato (ducat, il primo nome di moneta che appare neidocumenti slavoromeni), scala (schela). Queste parole riflettono i rapporticommercialideiPaesiRomeniconlItalia,piprecisamenteconivenezianieconi

  • Italianismiaccoltiinaltrelingue

    17

    genovesi. I primi prestiti penetrano in rumeno attraverso altre lingue euopee equindi,ilrapportotraiPaesiRomenielItalianonriflettecheimperfettamentelosvolgimento dei legami italorumeni.26 Molti italianismi sono entrati in rumenotramite il greco, ma il vocabolario greco del XVIII secolo fortementeitalianizzato, soprattutto nel campo della vita pubblica, degli usi civili, delcommercio,deltribunale,degliamoreggiamenti,deidivertismenti,dellaetigianatoedellartedelsapervivere.27Moltedelleparolerumenepreseinprestitodalgrecoerano di origine italiana: banga (it. banca), bandiera (it. bandiera), franzela (it.fresella), galanton (it. galantuomo), moneda (it. moneta), paner (it. paniere),partid (it.partita), polia (it.polizza), sardele(it. sardela),stamb(it.stampa)ecc.

    A partire dalla prima met XVIII secolo, in Transilvania, e dopolallontanamento dei fanarioti, anche in Valacchia e inMoldavia, ebbe inizio unprocessodirinnovamentolinguisticoletterario.Taleprocessosifececonlingressodiprestitilatinieromanzi,italianiefrancesicheavrqualeconseguenzaunaverareromanizzazione della lingua rumena, una relatinizzazione, unaoccidentalizzazioneromanza,secondoilinguistidellepoca.

    Dopo lanno 1830, gli italianismi sono usati su tutto il teritorio rumeno,situatialterzopostodopoilfranceseeillatinoemoltiterminiturcoslavivengonosostituiti da quelli latinoromanzi.28 Lamaggior parte degli italianismi di questoperiodo sono sostantivi, aggettivi e verbi, usati anche per il raffinamento dellalinguarumena.AlcuniitalianismiappaiononelperiodicoRomnuleisostantiviegliaggettivi finiscono ine:autore,naionale,peresempio.Leparole italianeesistevano gi in varie varianti quali: roman (it. romanzo), novella (it. novella),architetura (it.architettura), sculptura (it.scultura), sculpi (it. scolpire), spetacol(it. spettacolo), spectator (it. spettatore) che ulteriormente diventeranno: roman,nuvela,arhitectura,sculptura,asculpta,spectacol,spectator.

    Linfluenza dellitaliano fu molto apprezzata damolti rappresentanti dellacultura rumena, come per esempio, daBrncoveanu, da IenchiVcrescu, daConstantinCantacuzino,daIordacheGolescuchechenellasuaCondicadel1830,accoglie adiiie(it.adizione)e solstiiie(it.solstizio).29

    Il promotore degli italianismi nella lingua rumena stato Ion HeliadeRdulescu30,moltoapertoversolaculturaitalianastrenuodifensoredellalatinitdella nostra lingua, I.H. Rdulescu sostine la necessit di eliminarne i vocabolislavi,ungheresieturchiedisostituirliconaltridioriginelatinae italiana.Lasuagrandepassioneper la lingua italianaviene dimostrata in alcuni suoi libri, quali:Paralelism ntre dialectele romn i italian, Bucureti, n Tipografia lui Eliade,1841,PrescurtarelaGramaticalimbiiromne,Bucureti,nTipografialuiEliade,1841, Vocabular de vorbe streine n limba romn, Bucureti, n Tipografia luiEliade,1847,Scrieri lingvistice,Bucureti,Edituratiinific,1973eanchenellesue traduzioni dalla lingua italiana che hanno contribuito allintroduzione degliitalianismi (ha tradotto Dante, Petrarca, Alfieri, Ariosto, Casanova, Manzoni).Dalle sueopere, di un forte carattere teorico, risultanovarie caratteristiche dellanostra lingua: la sua origine latina, la connessione con le lingue romanze,linfluenza slava, la necessit di arricchire la lingua rumena con laiuto dei

  • MirelaAIOANE

    18

    neologismi, dei termini presi dai linguaggi scientifici, specialistici e anche ildesiderio di modificarne lortografia. Quindi, propone la rigenerazione e lacoltivazione31 della lingua rumena per poterla situare allo stesso livello dellelinguesorelle. Il rumeno, secondo lo studioso rumeno, ha una struttura simileallitaliano e linfluenza delleparole slave rimane irrilevante.Proponeancheunasemplificazionedellalfabetochirilicosulprincipiodellaconcordanza trasuono esegno, secondo il modello della grafia italiana, quindi, ladozione dellalfabetolatino, con lindicazione etimologica delle parole per evidenziare lorigine latinadeivocaboli.32Heliadeconsiderachetraculturaelinguaesisteunfortelegameediconseguenza, propone lintroduzione della terminologia scientifica, artistica eculturaleitaliana.OsservamoltissimesomiglianzetralalinguarumenaelalinguaitalianaenelsuolibroParalelismntredialecteleromniitalian,consideratolabibbia dellitalianismo di Heliade33, comincia a introdurre un gran numero dineologismi di origine italiana. Osserva anche somiglianze notevoli nellaformazionedelpluraledeisostantivi,nellapronunciadialcuneparoleinrumenoein alcune parlate regionali italiane, la vocale o viene pronunciata chiusa, u in:nome,fronte,monte,ponte,morire.Dovelalinguaitalianamettelago,ilromenomette lac dove litaliano mette lupo, il romeno, lup, dove litaliano mettecampidoglio,ilromeno,capitoliu,dovelitalianomettenazione,ilrumeno,naieeperlitalianoragione,ilromenoharaie.34Heliaderitieneanche,tralaltro,cheilrumeno offra lamaggiore affinit con il latino, anche se il suo lessico riccodivocinonlatine.

    Potremmo dare un piccolo elenco degli italianismi accolti da Ion HeliadeRdulescu inrumeno:amici,asalturi (it.assalto),acioaie (it.acciaio),alegro (it.allegro), basta, calitate (it. qualit), cameriere, cambial (it. cambiale),capodopera, centru (it. centro), colegiu (it. colleggio), conchista (it. conquista),dizarmonie (it. disarmonia), festa, franchee (it. franchezza), gelos (it. geloso),genere (it. ingenere),gradual (it.graduale), impiegat/ impegat (it. impiegato), invan(it.invano),intona(it.intonare),leal(it.leale),locotenena(it.locotenenza),mercede, meritagiu (it. maritaggio), ocasie (it. occasione), onora (it. onorarea),palcul (it. palco), palpit (it. palpito), piaeta (it. piazzetta), pietos (it. pietoso),primadonna (it. primadonna), privilegiu (it. privileggio), punct (it. punto),recomandaie (it. raccomandazione), scadena (it. scadenza), scala (it. scala),sera(it.serata),sfida(it.sfida),sfora(it.sforzare),sorginte(it.sorgente),spesi(it. spesa), sperjur (it. spergiurio), stabiliment (it. stabilimento), stindard (it.stendardo),straniu(it.strano),terete(terzetto)35.

    Diamoinseguito,sempreinsiemeaM.Stnciulescu36unalistadiitalianismiaccoltidaHeliade,machenonhannoavutofortuna,nonsonorimastinellanostralinguaaccidenti,adorna(it.adornare),alba,angel(it.angelo),balla(it.ballare),beatul (it. beato), cadaver (it. cadavere), cangelaru/cancelaru (it. cancellario),capace,colore,desiderul(it.desiderio),disperaia(it.disperazione),dominiuri(it.dominio),eco(it.eco),esaltate,esotic(it.esotico),falconul(it.falcone),fama(it.fama),fatul(it.fato),genitor(it.genitore),guerra(it.guerra),imperu(it.imperio),locuste(it.locusta),machina (it.macchina),misericordia.

  • Italianismiaccoltiinaltrelingue

    19

    Heliadevolevacreareuna linguarumenanuova,capacedi esprimere i tonidellasensibilitedelpensieroeuropeoequestainiziativamoltosignificativaperlastoria della nostra lingua rappresenta un episodio assai significativodelleuropeizzazione dello spirito romeno37,manonpossediamo nessun elencoapprossimativamente completo degli italianismi introdotti dallHeliade38.Nonostantequestifatti,lalinguaitalianastataunmodellodegnodaseguireehadecisamente contribuito allarricchimento del lessico rumeno. Il riferimento cheabbiamofattoalloperadiIonHeliadeRdulescusispiegainquantorimaneilpirappresentativopromotoredellitalianismonellalinguarumena.

    Ilproblemaesistenteogginelmondononconsistetantonellaminacciaallalingua italiana da parte di chi parla o di chi scrive, quanto, piuttosto di chi siaugura la sua rapida estinzione per poter approdare, quanto prima, a un mondoglobalizzato, dove la comunicazione corrente sia affidata ai dialetti e quellaculturalealbasicEnglish39.

    Graziealviaggioglobale,iprestitisonotrasmessisoprattuttodaimezzidicomunicazione di massa: la radio, la televisione, linternet, il telefonino. Se untempo le parole avevano bisogno di pi tempo per diventare note, per venireassimilatenelterritoriostraniero,ora,lalorodiffusionespazialeavvieneagrandevelocit.

    Oggilitalianosoltantoalsedicesimopostonelmondo,quantoanumerodiparlanti,manegliStatiUnitilitalianoalquartopostofralelinguepistudiateesoltanto 39% di quelli che lo studiano discende da italiani.40 Per sfortuna oggilitaliano non pu competere con linglese, non pi come lo fu fino al XVIIIsecolo,unalinguainternazionaleenonneancheunalinguadi lavoro.Erimastauna grande lingua di cultura. Aspeti indubbiamente culturali dellItalia, quali lamoda,ildesign,lacucinahannoinvasoilmondoallesterolItalianonsoltandoil paese del sole, del bel canto, dellarte e dei monumenti architettonici, metatradizionaledeiflussituristici,maancheunpaesecheaffascinamilionidistranieriper laltaqualitdeimarchiedeiprodottiindustriali,eartigianali,per ilsuostileinconfondibile, testimonediunaculturasempreviva checoniugaarmonicamentetradizione,originalitebuongusto.

    NOTE1G.L.Beccaria,Perdifesaeperamore,Milano,Garzanti,2006,p.129.2L.Serianni, Storiaeattualitdellalinguaitaliana,Milano,Mondadori,2006,p.102.3G.L.Beccaria, op.cit.,p.130.4Idem.5Idem,p.132.6 G. Iamartino, La contrastivit italianoinglese in prospettiva storica, in Rassegna italiana di

    linguisticaapplicata,XXXIII,2001,p.120.7L.Serianni, op.cit.,p.102.8Idem,p.105.9B.Migliorini,Storiadellalinguaitaliana,Milano,Bompiani,1994,p.386.10Idem.11L.Serianni, op.cit.,p.102.12B.Migliorini, op.cit.,p.387.

  • MirelaAIOANE

    20

    13B.Migliorini, op.cit.,p.447.14Idem,p.448.15Ibidem, p.525.16G.Folena,Lettereitaliane,X,1958,p.48,inB.Migliorini, op.cit., p.526.17B.Migliorini, op.cit. p.599.18Idem,p.600.19Idem,p. 666.20G.L.Beccaria, Perdifesaeperamore.Lalinguaitalianaoggi,Milano,Garzanti,2006,p.133.21 L. Serianni, LItaliano: istruzioni per luso. Storia e attualit della lingua italiana, Milano,

    Mondadori,2006,p.102.22L.Serianni, op.cit., p.103.23 Idem.24T.DeMauro, StorialinguisticadellItaliaunita,Bari,Laterza,1963,p.163.25L. Galdi, Contributi alla storia degli italianismi della lingua romena, in Archivio glottologico

    italiano,31,1939,pp.120121.26L.Galdi, op.cit.,p.121.27H.Kahane, Glielementilinguisticiitalianinelneogreco,in ArchivioRomano, XXII,p.122.28LuisaeM.Seche,Despreadaptareaneologismelornlimbaromnliterar,XIV,1965,pp.677

    687.29C.Lupu,Lexicografiaromnescnprocesuldeoccidentalizarelatinoromanicalimbiiromne

    moderne 17801860,Bucureti,EdituraLogos,1999,p.145.30R.Ortiz,Perlastoriadellaculturaitaliana inRomania,C.Sfetea,1916,p.2.31I.H.Rdulescu,Scrierilingvistice,Bucureti,Ed.tiintific,1973,pp.182221.32 I.H.Rdulescu,Culegere din scrierile lui IonHeliade Rdulescu, de proze i poezie, Bucureti,

    TipografialuiEliade,1836,p.35.33I.H.Rdulescu,Scrierilingvistice,p.25.34Idem,p.25.35 M. Stnciulescu, Italianism i italianisme n perioada de formare a limbii romne literare,

    Bucureti,EdituraUniversitii,1992,p.289.36M.Stnciulescu, op.cit.,p.52.37L.Galdi, op.cit.,p.119.38Idem.39L.Serianni,Finalmenteuna riflessione sulnostro idioma, inPaginedellaDante, annoLXXIV,

    lugliosettembre,2000,p.10.40Ph.Baker J.Everley, MultilingualCapital,Londra,2000,inG.L.Beccaria, op.cit.

    ABSTRACT

    ThisarticlecontainsashorthistoricalpresentationoftheItalianborrowingsalongthecenturiesstartingwiththe14thcenturytothepresentday.

    InthelastpartofthearticlewerefertotheItalianborrowingsinRomanianandwementionIonHeliadeRdulescuas thegreatestpromoterof Italianisms inourlanguage.

    Italyholdsnowthesixteenthplaceintheworldasnumberofspeakersandthe best known words in the world are the following: mafia, pizza, spaghetti,espresso,cappuccino.

    Keywords:Italianisms,borrowings,similarities

  • 21

    ILDISCORSOINDIRETTOLIBERO

    AlinaBACIPOPUniversitateaBabeBolyai,ClujNapoca

    1.ConsiderazionigeneraliConsideriamo opportuno iniziare la nostra ricerca dalle idee di Eugenio

    Coseriu il quale ha messo le basi della linguistica del testo1. Si tratta di unalinguistica che coincide con filologia rettamente intesa e anche conlermeneutica2,oinaltreparolediunateoriadellinterpretazionedeitestiodiunacritica semantica. Dunque, linguistica del testo nelle tesi di Coseriu significalinguisticadelsenso,cheavrilsuoluogoprivilegiatonella letteraturaeneitestiletterari, dove lo sviluppo del senso pu avere una crescita proporzionale conlaumentodelladifferenza tra il significante e il significato del segno testuale, inquantolametadellinterpretazionelinguisticaquelladiricostruireilsignificatotestuale3. Ci proponiamo di studiare dalle varie modalit discorsive il discorsoindiretto libero (DIL) considerato una forma essenzialmente letteraria checontribuisca a edificare in qualche modo il significato testuale. Nella nostraindagine terremo conto del fatto che un discorso narrativo costituito spesso dastratificazioni: polifonia, dialogismo Bachtin, 1979, Ducrot, 1984interdiscorsivit Compagnon, 1979, Segre, 1982,Mizzau4, 1994 eterogeneitenunciativaAuthier,1984.Ilproblemadiventapisemplicequandositrattadeldiscorsoriportato. Sihadiscorsoriportatoquandounparlante(Llocutore)riportaallinternodelproprioattodienunciazione,unaltroattoenunciativo,attribuitoaunaltro parlante, o anche a se stesso (L1). Si possono anche avere incassamentimoltepliciquandoLriportaundiscorsodiL1cheriportaundiscorsodiL2ecc.5Ilriportosimaterializzaalmenointreformetradizionali:

    1. Discorso direttoDD (X ha detto: , cornice tipica per il DD in cuiesistonodue centri discorsivi disgiuntimarcati:LeL1.LeparolediL1vengonoriportate letteralmente, in genere tra virgolette, il suo punto di partenzanaturale.Ilpresuppostoche ilDDsiauncalcodellarealtmessaindubbio(Bahtin,1929:166)traildiscorsocomevieneriportato,ancheinformadiretta,ilrapportoquellochesussistetraunaccadimentoelasuarappresentazione)6

    2.DiscorsoindirettoDI(Xhadettoche,cornicetipicaperilDI.RispettoalDD,ilDIsuggerisceunapresadiposizionedapartediLriguardandoalleparoleriportate, in certi casi una partecipazione responsabile, mentre il DDcomporterebbe il distacco. Per questa ragione il riporto indiretto nella sua formaclassica pu essere integrato o anche sostituito da segnali espliciti di scarico diresponsabilit:verbimodali,verbialcondizionale,avverbidubitativi)

    3.DiscorsoindirettoliberoDIL(unaformamista:inessoildiscorsodiL1(essendo presente prevalentemente nella narrativa letteraria (e in certe lingue,

  • AlinaBACIPOP

    22

    scuoleeperiodi),siparladinarratoreepersonaggio)siintrecciasecondomodalitcomplesse: in genere lemarche dipersona, i tempi verbali, i deittici, funzionanonelsistemadellenunciazionedelnarratore,mentre il lessicocorrispondeaquellodelpersonaggio(maesistonodellesfumature,asecondacheilDILsiavvicinipialDIoalDD7).

    A questo punto consideriamo il linguaggio letterario nella sua concretezzaindividualedaunaprospettivasituatachedevenecessariameteporsiinunterritoriodi confine tra linguistica e letteratura.Una tale ricerca si dimostra necessaria seprendiamo in considerazione gli argomenti dello stesso Coseriu: nei testi,specialmente quelli letterari esiste un duplice rapporto semiotico. I segnilinguisticichecostituisconoiltestosignificanoedesignano inizialmentequalcosachenoicomprendiamoinquantoconoscitoriappuntodiquestisegniedelleregoleperilloroimpiegoquestoilprimorapportosemiotico.Teoricamentepossibilechesicomprendatuttosulprimopianosemiotico,senzacoglierenullasulsecondopiano semiotico. Si conosce benissimo, perfino a memoria, la metamorfosi diKafka, opera molto nota, senza essere in grado di dire una parola su quel chequestametamorfosi,asuavolta,hadadiresuqualesiasuosenso8.Coseriumettelaccentosullinsufficienzadelconoscereamemoriauntesto,vistochepiimportantelacapacitdifareunaletturapartecipativa,chepresupponedicapireeinterpretareisignificatipiprofondi,nascostiailettoridistrattienon istruiti.Poi,non dobbiamo trascurare del tutto gli elementi che appartengono allambienteextralinguistico incuistatacreatalopera,datochelautorenonviene isolato inunatorredavorio,maviveeoperainunacertasociete inuncertoperiodochelasciano unimpronta sul suo mondo di essere, di pensare e di scrivere delnarratore.Perpoterricavareconesattezzailsensotestuale,dobbiamotenercontoche lafinzionepuessere il valorenegativoonondeterminatodellaveridicit(Henryk Markiewicz) e anche che unopera di finzione non pu essereinteramente, e,generalmenteundiscorsofunzionale (StanleyFish) edancorailverosimileprendeconsistenzadalrapportodelrealeconundiscorsoilcuimododimimetizzareunaveritoggettivariconosciuto,ammesso,istituzionalizzato(JuliaKristeva)9.

    Il discorso narrativo assume tendenze stilistiche che si muovono trainvenzione e mimesi. Il modo in cui si narra importantissimo nel creare laverosimiglianzadeifattinarrati,altrimentiillettorenonaccettailpattodilettura.Le scelte linguistiche e stilistiche del narratore saranno determinate dal suodesiderio di raccontare adeguatamente qualcosa al lettore. Il compito del lettore,secondoDonataMenghelli10,sarquellodiindividuarechiquellocheparlaedaqualepuntodivista,chetipodicanaliusapertrasmetterelinformazioneallettore,equalesialaposizioneassuntadallettoreneiriguardideltesto.Bench lo scopo centrale della nostra ricerca sia, quindi, un aspetto dello stileindiretto libero, consideriamoutile nellanostra ricercapresentareperprimacosaunanalisi del discorso indiretto libero su vari testi presi dalla letteratura italianadellOttocento e del Novecento per mettere in risalto alcuni aspetti stilisticogrammaticali con cui prende vita questo procedimento. In questo sensoMarina

  • Ildiscorsoindirettolibero

    23

    Calaresu riproduce una classificazione di AngeloMarchese (1983) che parte daGenette,cheprendelenotedallariproduzionemenomimetica(incuilavocedelnarratore pi distante da quella del personaggio).Dei quattro tipi diCalaresu(forme dirette e indirette o forme legate o libere), a noi interessa il discorsotrasposto instile indiretto libero chesi trovanel terzopostonellascalamimeticaascendente, perch il discorso narrativo imita quello del personaggio o ilpersonaggio si esprime attraverso la voce del narratore, sicch non possibiledistinguerechiaramenteleparoledellunoodellaltroediresesitrattidiparoleodi pensieri11.Nel nostro percorso insisteremo inmodo particolare non tanto suiprocedimentilinguistici,quantosuilororiflessistilistici.Questoperch,coscomeaffermaEnricoTesta gli scarti proposti dal discorso del narratore nei confrontidella parola dei personaggi aggettano quindi non su differenze di stampolinguistico ma su procedimenti stilistici e, soprattutto, al punto pi alto dellaresponsabilit autoriale, suimoduli concui lavoce narrativa interviene suquelladeiprotagonisti12.

    Secondo Charles Bally, abbiamo 3 tipi di discorso chiamati: oratio recta(discorso diretto), oratio obliqua (discorso indiretto) e una forma sconosciuta aquelmomento (discorso indiretto libero).Lunica conclusione era che assomigliamoltocon ildiscorso indirettomadalpuntodivistagrammaticalecon ildiscorsodiretto. Sia che lautore abbia scelto la prima o la seconda variante, quello cheabbiamonoisono leparoledelpersonaggio,vistocheilnarratoresisostituiscealpersonaggioedentranellasuaariadiesperienza,adottandotuttelesueprospettiveditempoediluogo.

    2.VaritipidistrutturelinguistichedeldiscorsonarrativoLa rappresentazione o pi esattamente linformazione narrativa afferma

    Grard Genette13 acquista diversi gradi, potendo fornire al lettore maggiori ominoriparticolariinmanierapiomenodirettaasecondadelladistanzadaquellocheracconta.

    I personaggi di una storianaturalmenteparlano opensano.Ci sono alcunefondamentali tecniche per far loro esprimere i sentimenti, le opinioni, i progetti,che possono essere messi in risalto attraverso varie strutture linguistiche deldiscorso. Dobbiamo perci a questo punto precisare laspetto pi strettamentelinguisticodelDIL.

    Ilnostrosoggetto inseritonellacornicedeldiscorsoriportato,dettoancheriferito, citato, riprodotto opposti alla citazioneriproduzione14. Come abbiamodetto, si distinguono tre tipi di discorso riportato: diretto, indiretto o indirettolibero.Daquestoci rendiamocontochesi trattadi riprodurreorappresentareundiscorso distinto dalla produzione originale del medesimo15. Nelle grandigrammatiche dellitaliano (come, naturalmente, delle altre lingue che possiedonoquesto procedimento) troviamo sintetizzati i principali tratti del costrutto.Seguendo il quadro di BiceMortaraGaravelli, riteniamoche il discorso diretto,consistainundialogochesisvolgefradueopipersoneriproducendofedelmentele parole (citazione).Nel testo la citazione evidenziata attraverso le virgolette,

  • AlinaBACIPOP

    24

    duepuntioiltrattino.Ildiscorsodirettopuesseredirettolegatoodirettolibero16.Nelsecondocaso,quellodeldiscorsodirettolibero,leparoledeipersonaggisonoespresse senza nessuna espressione introduttiva, ma, a differenza di questo,attraverso la mediazione del narratore pu prendere la forma di un monologo,quandounodeipersonaggiparlainpresenzadiunaltrochetaceodiunsoliloquioquando il personaggio parla da solo o esprime i suoi pensieri sotto forma didiscorso, sia parlando a voce alta o solo mentalmente. Questo secondoprocedimento viene chiamato anche flussodi coscienza (streamof consciousnesssecondoJoycechelhausatoperlaprimavoltanelsuoUlisse)17.Laformadirettafa come assistente il lettore alle parole dei personaggi, in quanto riproduceesattamente le parole pronunciate da qualcuno trasformando il lettore in un verospettatore (come a teatro), mentre quella indiretta risente della mediazionedellautore.

    Il discorso indiretto non comunica pensieri e parole direttamente, maattraverso le parole dellautore che pu riportare, ma anche riassumere esintetizzare le parole del personaggio. Essendo riportato indirettamente e indipendenza di verbi introduttori quali dire, dichiarare, affermare, domandare,chiedere,ecc.,notiamodellevereeproprieproposizionisubordinate18.

    Trasformando il discorso diretto in discorso indiretto, la citazione vienefiltrataattraverso ilpuntodivistadichi laespone. Inquestosensoaccadonounaserie di mutamenti formali: di persona, di tempi verbali, di avverbi di tempo eluogo. In quanto riguarda i pronomi personali, la prima persona, nella maggiorparte dei casi, diventa la terza. I mutamenti relativi ai tempi verbali si fanno asecondailtempodelverbointroduttore.Seilverbodellareggentealpresenteoalfuturo non ci sono cambiamenti. Se invece il verbo introduttore al passato, ilverbo della subordinata cambia a seconda il tempo della reggente. Quando ilsoggettodella reggente coincideconquellodellasubordinataabbiamounaformaimplicita. Le frasi interrogative diventano interrogative indirette e delle volterichiedono il congiuntivo, ed anche le espressioni di tempo e di luogo subisconodelletrasformazioni.

    Neldiscorsoindirettolibero,infine,lautorecheparla,mafacendoproprieleparolediunpersonaggiochepensa(oparla)tradis.usatalaterzapersona,mentre nel monologo interiore si usa la prima persona. Se il discorso direttoriproduce tali e quali le parole di un altro e il discorso indiretto le riproduceparafrasandole, il DIL permette allautore di intervenire direttamente nellanarrazionefacendosiinterpretedeipensieridellesuecreature.Ildiscorsoindirettolibero una variante del discorso indiretto, che fonde le modalit del discorsodiretto e di quello indiretto inuna forma ibrida.Permaggior chiarezza facciamoalcuniesempi:

    discorsodirettolegato:Lastudentessadisse:Vogliosuperarequestesameconilrischiodistudiarelanotte

    discorso diretto libero: Voglio superare questesame con il rischio distudiarelanotte(moltopivicinoallarealtcheilDIL)

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discorso_indiretto&action=edithttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discorso_diretto&action=edit

  • Ildiscorsoindirettolibero

    25

    discorso indiretto legato: La studentessa disse che voleva superarequellesameconilrischiodistudiarelanotte

    discorso indiretto libero: Voleva superare lesame con il rischio distudiare la notte (Nellinterpretazione non meramente narrativa della fraselesempio diventa sicuro nel senso che non pu essere confuso con una meranarrazione solo se si introduce un elemento dirimente, come pu essere, peresempio un avverbio temporale adatto, che solo nel DIL, sar deittico: Domanivolevasuperare lesame con il rischiodistudiare lanotte.Nellinterpretazionenarrativa avremmo: Il giorno dopo voleva superare lesame con il rischio distudiarelanotte)

    discorso raccontato: La studentessa espresse lintenzione di superarelesameancheconilrischiodistudiarelanotte.

    IlDILuncostruttochelasciaintravedereilpuntodivistadelpersonaggiodietroallavocechenarra.Neldiscorso indirettoliberocisonoelementitipicideldiscorsodirettomaanchediquelloindiretto:A)elementideldiscorsodiretto usodi espressioni esclamative,diparoledialettali, di gergoB) elementi deldiscorsoindiretto uso della terza persona, conservazione del registro temporale che ildiscorsoindirettoavrebbe richiesto.

    Dal punto di vista grammaticale il DIL si presenta come un fenomenosintatticocaratterizzatodallapresenzaoassenzadialcunielementidellafrase.

    1) Manca lintroduzione della congiunzione che presente nel discorsoindiretto

    2) noncompaionoiverbadicendiosentiendipresentineldiscorsodirettoeindiretto.

    PerHerczegilDILsiopponeallostilelatineggiante(diBoccaccioedeisuoiimitatoriattraversoisecoli),troppoampolloso:conilDILsiriescearidurresiailsistema delle subordinate che i gerundi19. Si preferiscono costruzioni ellittiche,nominali senza elementi verbali, proposizioni troncate, luso frequente delle frasiinterrogative ed esclamative, luso degli infiniti con valore interrogativo edesclamativo,lusodellimperfettocherichiedeilcondizionalepassatonelperiodo,luso staccato del pronome personale e al livello lessicale parole dialettali, idiminutivi,gliaccrescitivi, laprevalenzadeinomiastratti.Lestrategiesintattichehannoriflessial livellodellapunteggiatura:sonofrequenti isegni esclamativi, levirgole, i punti di sospensione che marcano lo stile segmentato e gli elementicarichidisentimenti(spessoleinteriezioni).Perpotercapiremeglioefareladifferenza,nelleseguentipaginevorreiprendereindiscussionevariesempideldiscorso indiretto liberopresidalla letteraturaitalianadelNovecento,siadalpuntodivistagrammaticalechestilistico.

    3. Tratti stilisticogrammaticali e contenutistici nel discorso indirettolibero

    Dalpuntodivistastilisticoildiscorsoindirettoliberopuaverepiformetrale quali, quella del monologo interiore occupa un posto importantissimo. Imonologhiinternimettono inrisaltoipensieri, leesitazioni,idubbi,le incertezze

  • AlinaBACIPOP

    26

    di una persona, in genere del protagonista, entrando cos pi a fondo nella suaanima.Ilmonologointerioreapparecoscomeunatecnicadicaratterizzazionechenon dipende da unosservazione a distanza del narratore, come succede quandoquesto presenta i personaggi dallesterno, descrivendoli o narrandone la storiaprecedente. Attraverso il discorso indiretto libero (DIL), la caratterizzazioneavvienedallinterno,solosuggerendolecoseenondescrivendole.Altempostesso,il monologo interiore non pu interagire con lambiente che circonda ilpersonaggio (che lautore pu descrivere in dettaglio), o con gli altri personaggicheinfluiscanoilmododiagiredelpersonaggio.

    Esaminiamoalcuniesempididiscorsoindirettoliberocheabbiamosegnalatocon caratteri in grassetto. Ci sono dei passi in cui il discorso indiretto libero sisovrapponeallanarrazione e lascia limpressione di ambiguit.Proprio in questaindicibilitsta il fascinodel testo,siccome il lettorenonpudireconesattezzaacui appartengonoleparole.

    Il testo che segue di Dino Buzzati fa parte del racconto Il mantello ed costruitointeramenteinDIL:

    (1)Eglisorrisesoltanto,sempreconquellespressionedichivorrebbeesserelietoeppurenonpu,perqualchesegretopeso.

    Lamamma non riusciva a capire: perch se ne stava seduto, quasi triste,comeilgiornolontanodellapartenza?Ormaieratornato,unavitanuovadavanti,uninfinitdigiornidisponibilisenzapensieri,tantebelleserateinsieme,unafilainesauribilechesiperdevadildellemontagne,nelleimmensitdegliannifuturi.Nonpilenottidangosciaquandoallorizzontespuntavanobaglioridifuocoesipotevapensarecheanche lui fosse linmezzo,disteso immobilea terra, ilpettotrapassatotralesanguinoserovine.Eratornato,finalmentepigrande,pibello,e che gioia per la Marinetta. Tra poco cominciava la primavera, si sarebberosposati in chiesa, una domenica mattina tra suono di campane e fiori. Perchdunquesenestavasmortoedistratto,nonridevadipi,perchnonraccontavalebattaglie?Eilmantello?Perchselotenevastrettoaddosso,colcaldochefacevaincasa?Forseperch,sotto,luniformeerarottaeinfangata?Maconlamamma,comepotevavergognarsidifronteallamamma?Lepenesembravanofinite,eccoinvecesubitounanuovainquietudine.

    Ildolcevisopiegatounpodaunaparte,lofissavaconansia,attentaanoncontrariarlo,acapiresubitotuttiisuoidesideri.Oeraforseammalato?O semplicemente sfinito dai troppi strapazzi? Perch non parlava, perchnonlaguardavanemmeno?

    In realt il figlio non la guardava, egli pareva anzi evitasse di incontrare isuoi sguardi come se ne temesse qualcosa. E intanto i due piccoli fratelli locontemplavanomuti,conun curiosoimbarazzo20.

    Il figlio Giovanni visto e descritto attraverso gli occhi della mamma, laquale noncapisce latteggiamentodel figlio tornatoormai dal frontequando nonesisteva nessuna speranza che tornasse vivo. Il brano inizia con un alternarsi di

  • Ildiscorsoindirettolibero

    27

    tempiverbali:passatoremoto,condizionaleepresentecheciportanonelpassatosorrise, futuro ipotetico vorrebbe essere e presente negativo non pu. Poicomincia il DIL grazie al quale possono essere introdotte delle particolaritpsicologichecheoffronolapossibilitdipenetrarenellintimodelprotagonista.Sifa sentita la madre le cui fantasticherie sono rappresentate da un susseguirsi diimperfetti(stava,era,potevacominciava,raccontava,teneva,rideva,sembravano,parlava ecc.). I tormenti della madre si traducono in un succedersi di frasiinterrogative introdotte dalla congiunzione causale perch: perch se ne stavaseduto,quasitriste,comeilgiornolontanodellapartenza?Perchdunquesenestavasmortoedistratto,nonridevadipi,perchnonraccontavalebattaglie?Perch se lo tenevastrettoaddosso,colcaldoche faceva incasa?Forseperch ,sotto, luniforme era rotta e infangata? perch non parlava, perch non laguardavanemmeno?.Le risposte appartengono sempre allamadre e stranamenterimangono sempre domande, perch vestono la forma di una supposizione,introdottadallavverbiodubitativo forse:Forseperch,sotto,luniformeerarottaeinfangata?oeraforseammalato?osemplicementesfinitodaitroppistrapazzi? Ilcondizionale prende il luogo di un futuro nella frase diretta, e in questo caso ilcondizionale passato si sarebbero sposati (che in realt una forma del futuro)appartienesoloalsognofinitoenonrealizzato.Ilmotivodiquestostatodanimapu essere indovinato in una interrogativa nominale, che invece di aggiungerequalche particolare, mette il lettore in un piano di assoluta atemporalit: E ilmantello? Inquesta interrogativanominalepichediunaggiuntadiparticolaritche facessero luce nei pensieri della madre, si tratta di una trasmissionecommovente dei sentimenti, perch il mantello nasconde il male: il figlio non tornatoacasapersempre,masoloperdirleaddio.Comunque,neltestotroviamoanche alcuni segni specifici per il discorso diretto (la congiunzione conclusivadunqueelavverbioecco)chemettonolafrasesotto ilsegnodellambiguit,datochenonsipudireconprecisionese discorso indiretto liberoappartenenteallamadreonarrazione.

    Le ultime due proposizioni sono principali e cominciano per unacongiunzionedisgiuntiva,fattoche infrange lasintassidellalingualetterariavistochecostruttidiquestotipopossonoessereusatiquasisolonellalinguaparlata.Perla madre le notti dangoscia dovrebbero finire, ma presa dallinquietudine edansia.Frasibrevi,avverbi,unafittapunteggiatura,costruttiinterrogativiedesclamativicipropone il testo seguente che fa parte della novella di Pirandello Il treno hafischiato:

    (2) Cera, ah! Cera, fuori di quella casa orrenda, fuori di tutti i suoitormenti,cerailmondo,tanto,tantomondolontano,acuiqueltrenosavviavaFirenze,Bologna,Torino,Veneziatantecitt,incuieglidagiovineerastatoecheancora,certo,inquellanottesfavillavanodilucisullaterra.S,sapevalavitache vi si viveva! La vita che un tempo vi aveva vissuto anche lui! E seguitava,quella vita aveva sempre seguitato, mentregli qua, come una bestia bendata,

  • AlinaBACIPOP

    28

    giravalastangadelmolino.Nonciavevapensatopi!Ilmondoserachiusoperlui, nel tormento della sua casa, nellarida, ispida angustia della suacomputisteria Ma ora, ecco, gli rientrava, come per travaso violento, nellospirito.Lattimo,chescoccavaperlui,qua,inquestasuaprigione,scorrevacomeun brivido elettrico per tutto il mondo, e lui con limmaginazione dimprovvisorisvegliatapoteva,ecco,potevaseguirlopercittnoteeignote,lande,montagne,foreste, mariQuesto stesso brivido, questo stesso palpito del tempo. Cerano,mentregli qua viveva questa vita impossibile, tanti e tanti milioni duominisparsi su tutta la terra, che vivevano diversamente. Ora, nel medesimo attimochegli qua soffriva, cerano lemontagne solitarie nevose che levavano al cielonotturnoleazzurrefrontiS,s,levedeva,levedeva,levedevacosceranoglioceanileforeste

    Edunque,luiorache ilmondoglierarientratonellospiritopoteva inqualchemodoconsolarsi!S,levandosiognitantodalsuotormento,perprendereconlimmaginazioneunaboccatadarianelmondo.Glibastava!

    Naturalmente, il primo giorno, aveva ecceduto. Sera ubriacato. Tutto ilmondo,dentrodun tratto:uncataclisma.Apocoapoco,sisarebbericomposto.Eraancoraebrodellatroppaaria,losentiva.

    Sarebbeandato,appenaricompostodeltutto,achiederescusaalcapoufficio, ormai non doveva pretender troppo da lui come per il passato:doveva concedergli che di tanto in tanto, tra una partita e laltra daregistrare, egli facesse una capatina, s, in SiberiaoppureoppurenelleforestedelCongo:

    Sifainunattimo,signorCavalieremio.Oracheiltrenohafischiato21

    Questa ultima parte della novella interamente costruita con il discorsoindiretto libero,marcato dalla frase esclamativa che sta in capoal frammento. Illettore si immedesima nelpersonaggio come fa lo stesso narratore. Il fischio deltreno, dopo tanti anni di vita impossibile risveglia Belluca, ridotto fino a quelmomento alla somma dei suoi ruoli sociali: marito, padre, genero, copista econtabile. Si tratta di un DIL regolarmente costruito in cui dominano i verbiallimperfetto (cera, savviava, sfavillavano, sapeva,viveva, seguitava, girava,rientrava,scoccava,poteva,cerano,levavano,vedeva,bastava,sentiva,doveva).Ilbrano iniziaconunesclamazionecheha ilmerito di renderlopivivace epivicinoalparlato.Laprimafrase Cera,ah!,contieneuninteriezionedistuporechenon pu che appartenere alla tensione e alla reazione spontanea da parte delpersonaggio. Il sogno ad occhi aperti di Belluca inizia con lesistenziale: ceraseguitadauninteriezioneah!cheesprimeunostatodanimochepuesseregioia,meraviglia,soddisfazione.Ilprogressivoaddentrarsinellamentedelpersonaggiosirealizzagrazieaunnotevolesviluppodifrasiesclamative(cenesonoquattro).Poi appare nel testo il punto e virgola con cui ha luogo una segmentazione delperiodo che non continua nello stesso regime dellimperfetto, ma fornisce deiparticolari importanti usando il trapassato, e assumendosi lo statuto di frase

  • Ildiscorsoindirettolibero

    29

    parentetica: Eseguitava,quellavitaavevasempreseguitato,mentregliqua,comeunabestiabendata,giravalastangadelmolino. Ilmomentosignificailrimettersiincontattoconilmondoesternoeconilproprioioedsuggeritodallaripetizionedellavverbioora,caratteristicodelfattocheildiscorsodirettoliberousaingenereladeissialpresente.Finoallora,ilmondoserachiusoperlui,maORA,ilmondoglieraentratonellospirito.Lavverbiotemporalevieneaccompagnatodaunaltroeccopersottolineareilfattoincredibileaccadutoalprotagonista.Perintrodurreneldiscorso il miracolo avvenuto si utilizza questavverbio con i significati di vedi,senti, ascolta siccome nellindiretto libero i verba dicendi e sentiendi non sonoconsentitidallalogicasintattica.Quaunavverbiochesignificainquestoposto,inquestoluogoeappareduevolte:unavoltaconunverbodistato(egliquaviveva)eunaltravoltaconunverbodimoto(egliqua,,giravalastangadelmulino)esiriferisce al luogo vicino a chi parla: apparentemente a Belluca. In realt sono ipensierie isentimentidelprotagonistaespressiinterzapersonapersuggerireunafollia ragionata che faccia possibile la continuazione di una vita piena eaffascinantealmenonellimmaginario.Ilpersonaggiopirandellianosiaccontentadipocoehabisognodi prendereconlimmaginazioneunaboccatadarianelmondo.Il mondo significa fuori di quella casa orrenda, vuol dire un posto lontano daquesta sua prigione. Lalternarsi dei due pronomi dimostrativi: il primo quellariferitoacosalontanadallapersonacuicisirivolge,ilsecondoquestaindicaunacosavicina a chiparlao comunquecomunica, sembranon essere in accordo dalpuntodivistagrammaticale,datochequellapuapparireinundiscorsoindirettoequestoinunodiretto.Ilfenomenopossibile,per,seabbiamoinvistailcarattereibridodelDIL.

    La scoperta di un altro mondo viene sottolineata attraverso dellavverbioaffermativo che nel nostro brano appare due volte (S, sapeva la vita che vi siviveva,, poteva in qualche modo consolarsi! S, levandosi ogni tanto del suotormento).Questa particella tradisce delle strutture emozionali che vestono lefrasiconuntonomoltopersonale.Questo svuolapparirecomeunabarriera,comeunostopallamascherache lavitaimponeaognunodinoi,bastacon iltormento,conlesofferenze.Perconfermarelesistenzadiunaltromondoilnarratorefausodellaripetizionedellavverbioscoscomefadellavverbiotanto(cerailmondotanto, tanto lontanoacuiquel trenosavviava).Quelmondopuavereancheunnome:Firenze,Bologna,Torino,Veneziaeperchno SiberiaoCongo.Lardoredeldesiderio di arrivarenelle forestedelCongo si fa sentita con timidezza, espressastavolta dalla ripetizione di una congiunzione con valore disgiuntivo: oppureoppure che lasciano intravedersi linsicurezza del personaggio che, volendo direanche altre cose che non gli vengono cos rapidamente in mente trova una viaduscitanellaripetizione.

    Limpattodelprotagonistaconilmondoesterioreeilsuoriflessonelmondointerioreparagonatoconunostatodiebbrezza,anzi,comeuncataclisma,dicuiBellucacosciente, eproprioperquestohaintenzionedichiederescusaalcapoufficio. Dato che tutti questi stati danimo sono introdotti con il tempo della

  • AlinaBACIPOP

    30

    narrazione, limperfetto, lintento del personaggio espresso con il condizionalepassato peresprimereunazione futuranelpassato.

    Unelementoimportantenelrealizzarequestobranoinstileindirettoliberolaggettivoimpossibilechequalifica lavitadelpersonaggio.Lautoredeveesseredistantedallesuecreatureeproprioperquestononpotrebbepronunciareluiquestaparola che invece una specie di citazione diretta da Belluca. Il qualificativo infatti,messotravirgolettechealludonoallacitazione(impossibile)sitrattadiuna parola riportata, citata. Infatti, i segni di punteggiatura giocano un ruoloimportantenellostileindirettoliberoperriprodurreglistatidanimodeipersonaggiinproposizioniesclamative:Glibastava!Siaggiungelusoaffettivodelpronome(Edunquelui potevainqualchemodoconsolarsi)elamancanzadeiverbidimodi finiti (S, levandosi ogni tanto dal suo tormento, per prendere conlimmaginazione una boccata daria nel mondo). Dal punto di vista sintattico ilbranocontieneladuplicitspecificaperildiscorsoindirettolibero.

    Nel seguente brano, tratto da Elsa Morante, La Storia, prevale la meranarrazioneinalternanzaconildiscorsodirettoequelloindirettolibero:

    (3) Ida prov lo stimolo di urlare ma ammutol a un ragionamentoimmediato: Se grido, mi sentiranno e verranno a portarmelo via. Si proteseminacciosaverso lacagna:Ssslebisbigli,zitta,nonfacciamocisentiredaloro.Edopoavertiratoilcatenaccionellingresso,insilenziopreseacorrerelesuestanzucce,urtandosineimobilieneimuricontaleviolenzadafarsidei lividiper il corpo. Si dice che in certi stati cruciali davanti agli uomini ripassino convelocit incredibile tutte le scene della loro vita. Ora nella mente stolida emalcresciuta di quella donnetta, mentre correva a precipizio per il suo piccoloalloggio, ruotaronoanche lescenedellastoriaumana(laStoria)che essapercepcome lespiremultiplediunassassinio interminabile.Eoggi lultimoassassinatoera il suo bastarduccio Useppe. Tutta la Storia e le nazioni della terra seranoconcordate a questo fine: la strage del bambinello Useppe Ramundo. Essariapprod nella camera e si sedette sulla sediavicino al somier, in compagniadiBella, a guardare il pischelletto. Ormai, sotto le palpebre schiacciate, gli occhisembravanoinfossarglisinellatesta,semprepiaognimomentochepassavamapure,fraisuoiciuffettiindisordine,siriconoscevaancoraquelsuounicociuffettocentrale,chenonvolevamairavviarsiconglialtriestava lnelmezzo,drittoIdapresealagnarsiconunavocebassissima,bestiale:nonvolevapiappartenereallaspecieumana.Eintantolasorpreseunanuovaallucinazioneauditiva:ticticticsisentivapertuttoilpavimentodellacasa.Tictictic,ilpassodiUseppe,comeloscorsoautunno,quandocamminavadicontinuosuegipertuttalacasa,coisuoistivalinidopo lamortediNinnuzzu... Idapreseadondolare insilenzio lapropriatestolinaimbianchitaequilesopravvennneilmiracolo.Ilsorriso,cheoggiavevaaspettato inutilmentesulla facciadiUseppe,spunta leisullasuapropriafaccia.Non era molto diverso, a vederlo, da quel sorriso di quiete, e di ingenuitmeravigliosa,che lesopraggiungeva,neigiornidellinfanzia,dopo isuoiattacchi

  • Ildiscorsoindirettolibero

    31

    isterici.Ma oggi, non si trattava disteria: la ragione che gi da sempre faticavatanto a resistere nel suo cervello incapace e pvido, finalmente aveva lasciatodentrodileilasuapresa22.

    Nel passo citato possiamo vedere la parte finale de La Storia di ElsaMorante,larisoluzionedeldrammadiIda,unadonnafragileesensibile,maanchetimida e introversa, che tuttavia ha saputo trovare la forza per tirare avanti, inmezzoalleprove terribili dellaguerraedelprimodopoguerra,peramoredelsuopiccoloGiuseppe.Inveceilsuouniversocrollaquandosparisceilsostegnodelsuobambino.

    Ilpassoiniziaconlanarrazioneincuileparoledelnarratoresonosegnalatedalluso del passato prossimo (prov lo stimolo di urlare). La protagonista soffocatadalpensierocheseavessefattounacosadelgenereavrebbepotutoesseresentita e svelata. La cosa accentuata anche dal rivolgersi alla cagna, cheattraversolonomatopeassselesuccessiveparolechelerivolgedimostralapauraeilrimorsodicosaavrebbepotutofare.

    Sitrattadiunframmentovivissimopipsicologicochefisico,incuiprestoai fatti oggettivi si alternano le opinioni soggettive. Lo stile indiretto libero rappresentato chiaramente dallalternanza dei tempi verbali: il passato remoto(prov, ammutol) rappresenta la narrazione dellautrice, mentre i pensieri dellaprotagonista rappresentati inDIL sono allimperfetto indicativo (era, erano, nonvoleva).

    QuellOra che apre la seguente frase ci avvicina al tempo dellindirettolibero, che ci rivela anche i pensieri della povera donnetta che correva per lapiccola casa e la voce della protagonista diviene la voce della storia umana. Lafrase EoggilultimoassassinatoerailsuobastarduccioUseppeinindirettolibero,dovrebbe essere cos: Pensava che lultimo assassinato era il suo bastarduccioUseppe. Luso dellimperfetto e della parola bastarduccio appartenente a unregistroapparentementenegativo,mainrealtaffettivo,sonosegnichiaridelDIL.Poi, leparoledelnarratoresegnalatedallusodelpassatoremotoriapprod, sonoseguitedavicinoda frasi che arieggiano la costruzione libera.Aquestopunto laprotagonista ci si svela con i suoi momenti di paura, di cambiamento checulminano con quel dettaglio fisico sotto le palpebre schiacciate, gli occhisembravano infossarglisi nella testa, sempre pi a ogni momento che passava.Dobbiamo interpretare che si trattadelpeso del tempo e della sofferenzaoppuredellapauradiperdereilfiglio.

    Lindiretto libero si manifesta anche nel passo seguente: nella scelta degliaggettiviecomplementi,nellapresenzadeiduepunti,delleonomatopee,dellefrasiellittiche che ruotano intorno allo stesso personaggio formandolo e poitrasformandolo: non voleva pi appartenere alla specie umana. La frase precedutadaduepuntinielanegazionedellimperfettosuggeriscecheilpensierocupo dellamamma che non vuole pi appartenere agli esseri umani, e non uncommentodelnarratore.

  • AlinaBACIPOP

    32

    NOTE

    1EugenioCoseriu, Linguisticadeltesto.Introduzioneaunaermeneuticadelsenso,EdizioneacuradiDonatellaDiCesare,Roma,LaNuovaItaliaScientifica,1997.

    2Ibidem,p.62.3Ibidem,p.16.4MarinaMizzau, La finzione del discorso riportato, inOrletti,Franca (ed.), Fra conversazione e

    discorso,Roma,LaNuovaItaliaScientifica,1994,pp.247254.5Ibidem,p.247.6BiceMortaraGaravelli, La parola daltri. Prospettive di analisi del discorso, Sellerio, Palermo,

    1985,p.29.7MarinaMizzau, op.cit.,p.248.8EugenioCoseriu, op.cit.,p.77.9ApudMarianaIstrate, Numelepropriuintextulnarrativ, ClujNapoca,Ed.NapocaStar,2000.10DonataMenghelli, Teoriedelpuntodivista, Firenze,LaNuovaItalia,1998,p.93.11 Marina Calaresu, Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato,

    Milano,FrancoAngeli,2004,p.128.12EnricoTesta, Lostilesemplice.Discorsoeromanzo,Einaudi,Torino,1997,p.190.13GrardGenette,Le frontiere del racconto, trad it. inA.A.V.V.,Lanalisi del racconto,Milano,

    Bompiani,1982,p.283.14Ibidem.15Ibidem.16 BiceMortara Garavelli, Il discorso riportato, in Grande grammatica italiana di consultazione,

    vol.III,Tipidi frase,deissi, formazionedelleparole, a curadiLorenzoRenzi,GiampaoloSalvi,AnnaCardinaletti,Bologna,ilMulino,pp.429470.

    17 Ecco un esempio in italiano: Io eromedico di una certa rinomanza emi sono fatto cantiniereappuntonellasperanzaditrovarelafamosabottiglia.Mailtempopassasenzafrutto.Anchegli altri cantinieri ce n in tutto una trentina sono tipi strani, forse poeti,matematici,guerrieri, sacerdoti, camufati per poter vivere quaggi, pure essi richiamati dal medesimomiraggio.Nessunoperneparlamai(DinoBuzzati, IlcantinieredellAgaKhan).

    18Cfr.BiceMortaraGaravelli, op.cit.,pp.429470.19GiulioHerczeg,Lostileindirettoliberoinitaliano, Firenze,SansoniEditore,1963,p.20.20DinoBuzzati, Ilmantello,Sessantaracconti,Milano,Mondatori,1985.21LuigiPirandello, Iltrenohafischiato,in Novelleperunanno,Milano,Mondatori,1955.22ElsaMorante, LaStoria,Torino,Einaudi,1996,p.183.

    ABSTRACT

    Free indirect discourse is a phenomenon of the narrative discourse whichassuming some stylistic tendencies, allows the author to intervene directly in theunfoldingofthenarration.Theauthorthusbecomesaninterpreterofthethoughtsofhisowncharacters.Animportantroleinachievingthisdeviceisassumedbythereaderwhohastodifferentiatebetweenwhoistalking,hisorherpointofviewandthewaysiswhichtheinformationmaybesenttothereader.Forthisreasonthereare many circumstances in which one can encounter uncertain, ambiguoussituationswhichareoverlappingthefree indirectdiscourseofthenarration.Thusthereadercannotreallytellwhothetransmitteris:thecharacterorthenarrator.

    Keywords:freeindirectdiscourse,narrativediscourse,narrator

  • 33

    UNELEASPECTEALEFONETICIIGRAIULUIDINLOCALITATEASTREJETI,JUDEULOLT

    IlonaBDESCU

    Poziiageografic, nordvestul judeuluiOlt, nparteadreapt a ruluiOlt,face ca graiul care se vorbete n localitatea Strejeti s se afle n zona deinterferenagraiurilorolteneticucelemuntenetipropriuzise.Deaceea,nceleceurmeazvomurmrincemsurparticulariticareindividualizeazceledouariiseregsesclanivelulgraiuluistudiat.

    1.Vocalism1.1. Pstrarea lui etimologic n unele cuvinte de origine latin: prete,

    preche,rdicat,sauslav: nsp, rspit,nvlit,vpst.

    1.2. Pstrarealui inesincopatn perin.

    1.3. Pstrarealui uetimologicnformeleverbeloradurmi,aadurmi2.

    1.4. Vocala e senchidelain: kii e,diariie,galbin, trin.

    1.5. Vocala o senchidelaun altuit,sud.

    1.6.Vocaleleanterioaree ii trec nseriacentral ,, iardiftongulea semonoftongheaz la a dup consoanele s, z, : scure, sngur, sam, zr, zu,zam,bra,p,pu,nil,ap,via vieaetc.

    1.7.Trecereavocalelore,inseriacentralimonoftongareadiftonguluiealaaareloc,nunelesituaii,idupconsoanele,j,r,dip:r,jr,asearni,rgut,rarea, car,hoar,hotar,oboar,ogoar,pahar,derta/drta,d, p, dstul, dn, pn, dntre, pntre, dncolo, dncoace, dct, ddsupt,dloc, dgeaba, dchide, dscal, dscoperit, dzbrac, dsfac, dscui, dasupraetc.

    1.8. Existena alternanei fonetice a/ ca marc suplimentar a pluralului:achiechiipalmplmi albielbii aripripi.

    2.Consonantism2.1.Otrsturcomuncugraiurileoltenetioreprezintpronunareadura

    consoanelors,zi,ceeacefacecavocaleleanterioaree,isdevincentrale,,iardiftongulea ssemonoftongheze la a3:coste, scure, smn,mtas,visz,

  • IlonaBDESCU

    34

    gst,pedepst,sl,sngur,st,scosasc,sar,samn,visaz,zr,z,zce,zd, zdrie, zu, zeam, s pzasc, cpel, nil, lin, st, amet, cut,nepo,pun,prin,subre, tgare,ne,urzt,iual,nap,sfinasc etc.

    2.2.Uneorisepronunduriconsoanar:asearni,rarea,rle.Aceastparticularitatesentlnetemaialeslapluralulsubstantivelorneutre,ceeacefaceca e final s devin : car, covoar, hoar, hotar, oboar, ogoar, pahar,tractoaretc.

    2.3. n alte situaii, r apare coarticulat cu i asilabic, de obicei n cuvintemotenitedinlatin,undeerauderivatecusufixeleARIUS, ERIUS, (T)ORIUS,la derivatele pe teren romnesc cu sufixele ar, er, or sau, analogic, i la altecuvinte terminate n vocal + r: brigadieri, ceri , dulgheri, ingineri, mcelari,magazionerietc.

    2.4.O situaie aparteprezint fricativele i j careuneori sepronundur,modificndtimbrulvocaleloranterioarecaretrecnseriacentral,iardiftonguleasemonoftongheazlaa: cojal,scojasc,greal,sngrijasc,rgut, retc.n alte situaii, i j auo articulaiepalatal:cenue, cldrue, cpue, fae,gue, jucue, ngrae,mnue,mtue,moae,nae,ppue,ue,coaje,grije,oje,plaje,straje, vrajeetc.

    Pronunarea dur sau moale a seriei consonantice s, z, , r, , j n finalacuvintelor, are un rol important n stabilirea opoziiilor morfologice: poatedetermina apariia unor flective specifice de plural (car car, pahar paharetc.), poate crea sauneutralizaopoziii cu ajutorul crorasemarcheazdistinciadintre singular i plural (sg., pl.: a, cas, ra etc.), la categoria numelui, orifavorizeaz apariiaunor forme omofone ntrepersoana I i a IIaa indicativuluiprezent (euag tuag,eu ncal tu ncal,euacuz tuacuz etc.)sau ntreformele de indicativ i conjunctiv prezent, persoana a IIIa (aga s aga,ncal sncal etc.).

    2.5.Oparticularitatecarefaceariecugraiurilemuntenetipropriuziseestereprezentat de trecerea vocalelor e, i n seria central i de monoftongareadiftongilorcareconinosemivocalpalatal(ea>a,eo>o)caurmareatimbruluiduralconsoanelor p idmaiales nuneleprepoziii, nprefixuldes/dez sau noricealtcuvntasimilatcasegmentfoniccuprefixulamintitoricuprepoziiilede,din4:p,pn,pntre,d,dn,dnti,dntre,advrat,dncolo,dparte,dstul,dct, dncoace, dncolo, dloc, dgeaba, dasupra, ddsupt, dspre, dplin,dsprins, dzbrac, dchid, dscal, dscoperit, dzgust, dstrblat, dsfru,dstupat etc. Cele dou consoane i pstreaz timbrul dur i n compuseleprepoziiilor pe, de, din, cu cuvinte care ncep cu vocal, dup elidarea vocaleiprepoziiilor: pacolo,paici, paici, patunci,dacolo, daia,doparte etc.

  • Uneleaspectealefonetiiciigraiuluidinlocalitatea Strejeti,judeulOlt

    35

    2.6. Existenaunui hprotetic: harc,haia,hla, hodaie.

    2.7. n alte situaii se nregistreaz afereza consoanei h: haide > aide,hangarale>angarale,harnic>arnic, hari>ar, hrdu>rdu,hrtie>rtie,hoare > uoare, holer > oler, holerc > olerc butur de proast calitate,hor>uor, hotar>otar, hotrt> otrt, ho>uo, hoie>oie, hrean>irean,hududoi>ududoi,huiduit>uiduit, huruial>uruial etc.npoziiemedian,consoanahprezintdoutratamente:fiecade(pahar>paar,salahor > salaor, mehedinean >me(e)dinan,Mehedinu >Medinu), fie estenlocuitdealtconsoan(zahr>zacr).

    3.Accidentefonetice3.1. Asimilrivocalice:i> ii: rchit>richitei >ee: atermina>atermena, terminat>termenatuo >oo: cuptor> coptor.

    3.2.Asimilriconsonantice:grupurilebn,cn,vn,cm>mn:grabnic>gramnicaciocni>aciomnia

    pocni>apomnipivni>pimni arvni>armni atocmi>atomni tocm>tomn tocmai>tomnai

    s>ss: osete>sosete s>: osea>ua.

    3.3.Proteze:consonantics: sforat forat, stufi tufi vocalic a: a ardica a ridica, a adibui a dibui, a apipii, care, pe

    lng sensul a pipi cu care este cunoscut n alte graiuri, are i sensul de alingui.

    3.4.Afereze:consonantic:

    s: afri asfri, fral sfreal,fenicsfenic, fetaniesfetanie

    vocalic:a:acoperiaacoperi,coperiacoperi, amurgiaamurgi,

    a(se)smui a(se)asemui : nadins nadins, nainte nainte, nuntru nuntru, napoi

    napoi.

    3.5. Metateze: adlma aldma, chitie tichie, cribit5 chibrit,clanaretclarinet,gniat/gniete6 gina,hodinodihn,hodinitodihnit,mglie gmlie, platagea ptlgea, plotog potlog, polecrit poreclit,

  • IlonaBDESCU

    36

    pitroci pritoci, prizioner prizonier, schidol schilod, schidolit schilodit,sterpezi strepezi,valonvolan.

    3.6.Epenteze:vocalic:

    alui i: icoal, icolar,hireanconsonantic:

    alui t: dstumflatalui n: ingli, scarlantinalui d: tindichea.

    Opriviregeneralasupraprincipalelor trsturi foneticealegraiuluistudiatpunenevidencoexistenaunorarhaismecuparticularitiinovatoare,precumiprezena, nproporiivariabileaunorelementecomunefiecuariaolteneasc, fiecuceamunteneascpropriuzis.

    NOTE

    1VeziRosetti,1968:489,Gheie,1975: 9899,Ionic,1984: 167.2 nchiderea lui o neaccentuat la u este o tendin manifestat nc din latina popular (Ros